"la sicurezza dei videoterminalisti nelle imprese sanitarie: analisi del rischio da videoterminale secondo il d.lgs 81/08"

L'utilizzo dei videoterminali è ormai una pratica diffusa all'interno delle imprese sanitarie, dove i dipendenti trascorrono molte ore al giorno davanti ai monitor per svolgere le proprie mansioni. Tuttavia, l'elevata esposizione a questo strumento di lavoro può comportare diversi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, che devono essere presi in considerazione e gestiti adeguatamente. Il Decreto Legislativo 81/08, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, prevede specifiche disposizioni per la tutela della salute dei lavoratori che utilizzano apparecchiature dotate di schermo. In particolare, l'articolo 192 stabilisce che i datori di lavoro devono valutare il rischio derivante dall'utilizzo dei videoterminali e adottare misure preventive idonee a garantire la sicurezza e la salute dei dipendenti. Tra i principali rischi legati all'utilizzo prolungato dei videoterminali nelle imprese sanitarie vi sono problemi visivi come affaticamento oculare, secchezza degli occhi, mal di testa e disturbi della vista. Questi sintomi possono essere causati dalla luminosità dello schermo, dalla postura scorretta durante il lavoro o dall'eccessiva esposizione alla radiazione blu emessa dai dispositivi digitali. Per prevenire tali problemi, è fondamentale che i datori di lavoro adottino misure di prevenzione quali controlli periodici della vista per i dipendenti esposti a un elevato carico visivo, regolazioni ergonomiche delle postazioni di lavoro (altezza del monitor, angolazione dello schermo) e pause frequenti durante l'attività al videoterminale per permettere ai lavoratori di riposare gli occhi. Inoltre, è importante sensibilizzare i lavoratori sull'importanza dell'igiene visiva e dell'adozione di corrette abitudini in ambito digitale. Ad esempio, si consiglia di mantenere una distanza adeguata dallo schermo (circa 50 70 cm), evitare ambienti troppo luminosi o troppo buii durante il lavoro al computer e utilizzare filtri antiriflesso sul monitor per ridurre l'affaticamento degli occhi. Infine, è opportuno ricordare che il D.lgs 81/08 prevede anche obblighi formativi per i lavoratori che utilizzano apparecchiature con schermo. I dipendenti devono essere informati sui rischi correlati all'utilizzo del videoterminale e istruiti su come adottare correttamente le procedure di sicurezza previste dal datore di lavoro. In conclusione, garantire la sicurezza dei videoterminalisti nelle imprese sanitarie richiede un'impegno costante da parte sia dei datori di lavoro sia dei dipendenti stess...